L’assunzione giornaliera di 2,0 litri di acqua, sotto qualunque forma, contribuisce al mantenimento delle normali funzioni cognitive e fisiche ed alla normale regolazione della temperatura corporea.
Il calcio (Ca++) contribuisce a diverse funzioni biologiche quali la coagulazione del sangue, il metabolismo energetico, la funzione muscolare, la neurotrasmissione, la funzione degli enzimi digestivi, interviene nel processo di divisione e di specializzazione delle cellule. Il calcio è necessario per il mantenimento di ossa e denti normali.
Il magnesio (Mg++) contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento, all'equilibrio elettrolitico, al metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare, alla sintesi proteica, alla normale funzione psicologica, al mantenimento di ossa e denti normali. Il magnesio interviene nel processo di divisione delle cellule.
Il cloruro (Cl-) contribuisce alla normale digestione mediante la produzione di acido cloridrico nello stomaco.
RDA= Recomended Daily Allowance
Elemento minerale
Calcio: 800 mg
Cloruro: 800 mg
Magnesio: 375 mg
Il prodotto di punta dell’azienda è l’acqua minerale naturale CASCIANA ACQUE. Nel suo lungo cammino sotterraneo, attraversando rocce e tufi millenari, protetta da strati terrigeni superficiali impermeabili, l'acqua CASCIANA ACQUE ITALIA SRL si arricchisce di sali minerali in giuste concentrazioni e proporzioni, acquistando purezza, qualità, un gusto fresco, piacevole, bilanciato, espressivo dell'armonia dei suoi componenti.
L’acqua CASCIANA ACQUE è un’acqua minerale naturale che, come tutte le altre acque minerali naturali in commercio, è stata riconosciuta dal Ministero della Salute (D. D. Min. Sal. n° 3547 del 24/03/2004) ed è quindi un’acqua con caratteristiche igieniche particolari, si distingue dalle ordinarie acque potabili per la sua purezza originaria, per la sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi o altri costituenti. Tutte queste sue caratteristiche sono state valutate dagli Organi di controllo ministeriale sul piano organolettico, fisico, fisico-chimico, chimico e microbiologico e sul piano geologico ed idrogeologico della falda idrica interessata (D. Lgs. 176/2011).
L’acqua minerale naturale CASCIANA ACQUE è però diversa da altre acque minerali naturali esistenti in commercio. Basta guardare l’etichetta. Il Residuo fisso a 180 °C è di 611 mg/L e questo suo contenuto salino è costituito essenzialmente da Calcio, Magnesio, Cloruro e Bicarbonato. A differenza delle acque minimamente mineralizzate e oligominerali, l’acqua minerale naturale CASCIANA ACQUE ha un maggiore contenuto di sali minerali ed in particolare dei suddetti elementi minerali indispensabili per il normale e corretto funzionamento dell’organismo umano.
Controlla l’etichetta dell’acqua minerale naturale CASCIANA ACQUE confronta la sua composizione con quella di altre acque minerali in commercio e con le razioni giornaliere di alcuni elementi minerali raccomandate dalla direttiva europea 2008/100/CE e da esperti FAO/OMS (RDA). E ricorda che solo una dieta alimentare bilanciata, equilibrata e varia potrà garantire un apporto adeguato di energia e sostanze nutritive, prevenendo sia carenze che eccessi nutrizionali.
L'acqua CASCIANA ACQUE, mediamente mineralizzata, scaturisce dalla Fonte Fastuchera, un'opera di presa che si innesta nella falda idrica profonda di contrada Aci Capraia del Comune di Altavilla Milicia, in prossimità dello stabilimento di imbottigliamento.
Nel suo lungo cammino sotterraneo, attraversando rocce e tufi millenari, protetta da strati terrigeni superficiali impermeabili, l'acqua CASCIANA ACQUE si arricchisce di sali minerali in giuste concentrazioni e proporzioni, acquistando purezza, qualità, un gusto fresco, piacevole, bilanciato, espressivo dell'armonia dei suoi componenti.
LA RISERVA DI PIZZO CANE DOVE NASCE:
Il corpo idrico di monte Sant'Onofrio e della catena di Monte Cane, da cui deriva l'acqua CASCIANA ACQUE, insiste nella riserva naturale orientata di "Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto”.
La riserva, estesa 4641,43 Ha, è considerata una delle più interessanti della provincia di Palermo per la sua grande varietà geomorfologica e naturalistica. Nella comunità faunistica sono presenti rare specie di falconiformi, la Martora, il Gatto selvatico, l’Istrice e la Lepre appenninica. I boschi naturali sono soprattutto costituiti da leccio, da quercia da sughero e da querce caducifoglie, frammisti ad orniello, acero campestre. Nel sottobosco crescono cespugli di rosacee tipici della macchia mediterranea: pero mandorlino e rosa sempreverde, biancospino comune, erica arborea, ginestra spinosa e di citiso trifloro. Le grotte Briglia, Mazzamuto e Leone sono particolarmente rilevanti da un punto di vista speleologico e paleontologico. La grottta Briglia si estende su più sale comunicanti attraverso cunicoli e registra la presenza di spettacolarib stalagmiti e stalattiti, mentre nella grotta Mazzamuto è stato ritrovato il fossile di un elefantino nano e segni della presenza di nuclei primitivi epigravettiani.